REGALA UNA SCATOLA PIENA DI PASTA!!
Scegli tra grano duro italiano e grani antichi!
I nostri cani, ma quanto li adoriamo? Spesso è difficile resistere alla tentazione di concedere loro esperienze culinarie più golose e ricercate delle solite crocchette ma, giustamente, siamo frenati dal dubbio: potrà mangiare questo alimento o potrebbe fargli male?
Facciamo bene a porci queste domande e, in generale, a non estendere la nostra dieta ai nostri amici a quattro zampe. Perché la nutrizione, unita all’attività fisica, ha un impatto enorme sul loro sistema immunitario, prezioso per difenderli dall’aggressione di germi, parassiti, batteri e forme tumorali.
La prima e più importante nozione da tenere a mente è che nell’alimentazione del cane giocano un ruolo fondamentale le proteine animali, perché si tratta di un animale carnivoro, diventato forzatamente onnivoro nel processo di domesticamento a fianco dell’uomo. Il paragone è semplice: come non ci verrebbe in mente di offrire un piatto di pasta a una mucca perché erbivora, dovremmo fare lo stesso con il nostro cane, perché carnivoro.
Inoltre, a differenza dell’uomo, il cane e il suo apparato digestivo mal tollerano una dieta troppo variegata: variazioni continue nella composizione del pasto, come succede sulla nostra tavola, rischiano di provocargli squilibri e malessere. Se si considera che dovremmo sostituire i suoi alimenti abituali in modo graduale nell’arco di almeno una settimana, è chiaro che la condivisione dei nostri pasti diventa insostenibile.
Sicuramente l’alimentazione casalinga ha il vantaggio di permettere di scegliere i cibi del proprio cane con la stessa attenzione che riserviamo ai nostri. In questo caso però, come facciamo con il pediatra quando nasce un bambino, è necessario costruire insieme al veterinario di fiducia una dieta sana ed equilibrata, tarata sulle caratteristiche specifiche del proprio cane: razza, taglia, abitudini di vita.
Non esiste infatti una ricetta perfetta che vada bene indistintamente per tutti, se non alcune direttrici generali da definire insieme al veterinario: fornire principalmente proteine (manzo, tacchino, pollo, pesce deliscato, ad esempio) integrate con carboidrati, come riso o pasta (in entrambi i casi ben cotti e possibilmente risciacquati dopo la cottura per togliere più amido possibile) e la giusta quantità di fibre grezze, oligoelementi e vitamine (forniti con le verdure o integratori specifici).
Sono da evitare: i salumi, troppo ricchi di sodio e conservanti; il lattosio, generalmente mal tollerato dal cane adulto; l’albume crudo, che contiene avidina, antinutriente che può portare a carenze vitaminiche; cioccolato e formaggi stagionati, soprattutto nei cani anziani o in sovrappeso; uva e uvetta, che possono provocare insufficienza renale; aglio e cipolle, perché hanno un impatto negativo sulla salute dei globuli rossi; tutte le ossa di piccole dimensioni, che rischiano di rompersi e ostruire l’intestino, ferire o addirittura soffocare il nostro migliore amico; non esagerare con il fegato per evitargli intossicazioni da eccesso di vitamina A.
Insomma, resta ben poco di adatto a un cane in fondo ai nostri piatti.
In conclusione, la dieta casalinga per i cani non è da considerarsi la scelta migliore, né la più economica, se la si intende basata sui nostri avanzi, perché non rispondono adeguatamente alle loro esigenze nutrizionali, con l’aggravante di tendere quasi sempre a farli ingrassare. Preferibile costruire una dieta ad hoc con il veterinario – che sicuramente richiede impegno e costanza – o acquistare i migliori cibi specificatamente formulati per loro.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.
Verifica l'accettazione dei cookie.
Durata 6 mesi
Dominio www.sgambaro.it
Permette di salvare le impostazioni della lingua.
Durata 1 giorni
Dominio www.sgambaro.it
Contiene informazioni sul consenso dell'utente.
Durata 2 anni
Dominio .youtube-nocookie.com
I cookie analitici ci aiutano a capire in che modo gli utenti utilizzano questo sito. In questo modo possiamo migliorare il sito e le comunicazioni e assicurarci di offrire sempre contenuti interessanti e rilevanti.
Permette di registrare le preferenze dei clienti e personalizzare le pubblicità sul sito web di Google e dei suoi partner, sulla base di recenti ricerche e interazioni.
Durata 1 anni
Dominio .doubleclick.net
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare gli utenti del sito. La finalità è quella di presentare comunicazioni personalizzate o annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per lo specifico utente.
Questo cookie è usato per distinguere tra umani e robot. Questo è utile per il sito web, al fine di rendere validi rapporti sull'uso del sito.
Durata 6 mesi
Dominio .google.com
Permette di mostrare la nostra pubblicità agli utenti che hanno già visitato il nostro sito web quando sono su Facebook o su una piattaforma digitale supportata da Facebook Advertising.
Durata 3 mesi
Dominio .sgambaro.it
Per commentare devi accettare i cookie di profilazione. Modifica le tue preferenze sui cookie