REGALA UNA SCATOLA PIENA DI PASTA!!
Scegli tra grano duro italiano e grani antichi!
Alessandro Pulga dell’ICEA, prestigioso ente di certificazione, ci spiega i vantaggi dell’agricoltura biologica per chi ama la cucina sana, libera da pesticidi
Dagli ultimi dati emerge che i consumatori apprezzano sempre di più alimenti provenienti da coltivazione biologica. Sgambaro ha avviato fino dal 2004 una produzione di pasta biologica e questo è un tema verso cui l’azienda nutre particolare attenzione.
Ma mangiare biologico è utile per la salute? Quali sono i vantaggi nel consumare pasta biologica?Per fare chiarezza ci siamo rivolti ad Alessandro Pulga, Direttore dei settori Non Food e Responsabile del Sistema di Controllo per i settori Food dell’ICEA (Istituto di Certificazione Etica e Ambientale).
Salve Alessandro, quali sono le garanzie per chi consuma pasta biologica?
Il grano e la pasta biologica sono controllati in tutte le fasi della loro produzione al fine di verificare che non contengano antiparassitari di sintesi chimica (compresi gli acaricidi e insetticidi utilizzati duranti le fasi di stoccaggio), né OGM, se non in tracce dovute purtroppo a contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili.
Per conservare il grano convenzionale, non biologico, spesso si utilizzano sostanze di sintesi come la fosfina o, ancor peggio, il piriminphos-metile, una sostanza molto persistente che si può ritrovare anche nella farina e nella pasta, seppur in concentrazioni ammesse dalla legge. Grazie all’agricoltura biologica queste sostanze, oltre a non essere ingerite da noi consumatori, non si diffondono nell’ambiente, con indubbio vantaggio per le generazioni future.
Per chi ama la pasta integrale, che deriva da grano non raffinato, è particolarmente importante prodotti da agricoltura biologica…
Infatti. Molti antiparassitari utilizzati in agricoltura, sia in fase di coltivazione che durante lo stoccaggio e il trasporto, si depositano proprio nella superficie esterna dei frutti, semi e foglie. Nei processi industriali di raffinazione queste porzioni esterne vengono normalmente eliminate (insieme, purtroppo, a tante preziose fibre, proteine e altre sostanze utili).
La pasta biologica integrale non presenta questo problema proprio perché è ottenuta senza l’impiego di antiparassitari di sintesi chimica. Lo stesso vale per le farine, i prodotti da forno e il riso.
Quali sono i metodi di difesa utilizzati in alternativa ai pesticidi?
L’agricoltore biologico punta a ridurre al minimo tutti gli input esterni, preservando la naturale fertilità del terreno e sfruttando al massimo i meccanismi e gli equilibri naturali. Evita assolutamente la monocoltura e tutela la biodiversità con rotazioni e successioni colturali ampie ed estensive, che prevedano sempre la coltivazione di leguminose e sovesci. Predilige tutte le tecniche di coltivazione meccanica e privilegia le varietà autoctone e naturalmente resistenti ai parassiti e alle malattie.
E in caso di necessità?
L’agricoltore può intervenire con concimi e ammendanti organici naturali, con alcune rocce naturali, con prodotti per la difesa di origine naturale (zolfo, rame, piretro oli ed estratti vegetali ecc.) o tecniche di lotta biologica (insetti antagonisti, confusione sessuale, ecc.) L’agricoltura biologica vieta rigorosamente l’impiego di concimi minerali, gli antiparassitari sistemici e tutti i diserbanti e geodisinfestanti di sintesi chimica. Eventuali contaminazioni accidentali con antiparassitari non ammessi non possono superare 0,01 mg/kg che è un limite che spesso coincide con la sensibilità delle apparecchiature di analisi.
Chi controlla che la produzione sia realmente biologica, dopo la certificazione?
I prodotti biologici, insieme ai prodotti DOP e IGP, sono gli unici prodotti soggetti a un doppio regime di controllo. Ai controlli sistematici svolti lungo tutta la filiera di produzione e commercializzazione degli Organismi autorizzati ai sensi del Reg. CE 834/07, si aggiungono anche quelli svolti dalle Pubbliche Autorità. Anche le AUSL e gli organi di polizia come NAS e Guardia di Finanzia sono intervenuti in diverse occasioni per smascherare vere e proprie frodi…
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.
Verifica l'accettazione dei cookie.
Durata 6 mesi
Dominio www.sgambaro.it
Permette di salvare le impostazioni della lingua.
Durata 1 giorni
Dominio www.sgambaro.it
Contiene informazioni sul consenso dell'utente.
Durata 2 anni
Dominio .youtube-nocookie.com
I cookie analitici ci aiutano a capire in che modo gli utenti utilizzano questo sito. In questo modo possiamo migliorare il sito e le comunicazioni e assicurarci di offrire sempre contenuti interessanti e rilevanti.
Permette di registrare le preferenze dei clienti e personalizzare le pubblicità sul sito web di Google e dei suoi partner, sulla base di recenti ricerche e interazioni.
Durata 1 anni
Dominio .doubleclick.net
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare gli utenti del sito. La finalità è quella di presentare comunicazioni personalizzate o annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per lo specifico utente.
Questo cookie è usato per distinguere tra umani e robot. Questo è utile per il sito web, al fine di rendere validi rapporti sull'uso del sito.
Durata 6 mesi
Dominio .google.com
Permette di mostrare la nostra pubblicità agli utenti che hanno già visitato il nostro sito web quando sono su Facebook o su una piattaforma digitale supportata da Facebook Advertising.
Durata 3 mesi
Dominio .sgambaro.it
Per commentare devi accettare i cookie di profilazione. Modifica le tue preferenze sui cookie