REGALA UNA SCATOLA PIENA DI PASTA!!
Scegli tra grano duro italiano e grani antichi!
Il 16 Novembre 2010, l’UNESCO ha iscritto la Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Secondo una recente pubblicazione FAO, l’organizzazione dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) che si occupa di monitorare le tendenze alimentari mondiali ha evidenziato che il numero delle persone in sovrappeso o obese ha ormai superato di gran lunga quello delle persone denutrite: 925 milioni contro 1,5 miliardi. In particolare un’alimentazione industriale ricca di alimenti ipercalorici, ricchi di zuccheri, grassi e privi di sostanze nutritive ha portato con sé insidiose carenze alimentari e la nascita di nuove malattie definite “malattie da civiltà” come diabete, malattie cardiovascolari, obesità, ecc. Queste diete sono non solo malsane, ma insostenibili per l’ambiente.
Promuovere un’alimentazione sostenibile è fondamentale per la nostra salute e per l’intero pianeta.
La Dieta Mediterranea oltre ad essere un modello culturale ed alimentare è un esempio di produzione sostenibile con un basso impatto ambientale. Infatti, numerose evidenze scientifiche definiscono la Dieta Mediterranea sostenibile a 360°.
I punti di forza sono legati alla composizione dei suoi alimenti caratteristici di origine vegetale (frutta, verdura, legumi, tuberi, semi, nocciole, cereali e olio d’oliva).
La carne e gli alimenti di origine animale hanno un impatto ambientale maggiore rispetto alla produzione di alimenti vegetali e le diete occidentali sono divenute le principali minacce ambientali per la biosfera.
In particolare, una persona con un’alimentazione prevalentemente di proteine animali richiede dieci volte più terra rispetto ad una persona con una dieta ricca di alimenti di origine vegetale il che si traduce in un’impronta ecologica molto maggiore. Ad esempio una bistecca di carne di bovino di 250 g è associata l’emissione di quasi 3,4 kg di CO2eq, l’equivalente di un’automobile di cilindrata medio-grande che percorre 16 km. La produzione dello stesso quantitativo di patate provoca l’emissione di circa 0,06 kg di CO2eq, ben 57 volte inferiore a quella della bistecca. Concludendo, la Dieta Mediterranea non è solo la lista di cibi ma anche un modello alimentare sostenibile.
Articolo a cura della dott.ssa Angelica Pizzolante
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.
Verifica l'accettazione dei cookie.
Durata 6 mesi
Dominio www.sgambaro.it
Permette di salvare le impostazioni della lingua.
Durata 1 giorni
Dominio www.sgambaro.it
Contiene informazioni sul consenso dell'utente.
Durata 2 anni
Dominio .youtube-nocookie.com
I cookie analitici ci aiutano a capire in che modo gli utenti utilizzano questo sito. In questo modo possiamo migliorare il sito e le comunicazioni e assicurarci di offrire sempre contenuti interessanti e rilevanti.
Permette di registrare le preferenze dei clienti e personalizzare le pubblicità sul sito web di Google e dei suoi partner, sulla base di recenti ricerche e interazioni.
Durata 1 anni
Dominio .doubleclick.net
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare gli utenti del sito. La finalità è quella di presentare comunicazioni personalizzate o annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per lo specifico utente.
Questo cookie è usato per distinguere tra umani e robot. Questo è utile per il sito web, al fine di rendere validi rapporti sull'uso del sito.
Durata 6 mesi
Dominio .google.com
Permette di mostrare la nostra pubblicità agli utenti che hanno già visitato il nostro sito web quando sono su Facebook o su una piattaforma digitale supportata da Facebook Advertising.
Durata 3 mesi
Dominio .sgambaro.it
Per commentare devi accettare i cookie di profilazione. Modifica le tue preferenze sui cookie