REGALA UNA SCATOLA PIENA DI PASTA!!
Scegli tra grano duro italiano e grani antichi!
01 / 03 / 21
È l’appuntamento che riunisce davanti alla TV milioni di spettatori appassionati della musica italiana: quest’anno Pasta Sgambaro propone di affrontare la “maratona Sanremo” con un tocco di gusto in più. Tre ricette a base di pasta, icona dello stare insieme a tavola, da assaporare prima o durante la diretta sulla rete ammiraglia della Rai.
Protagonista dei piatti è la pasta di Sgambaro fatta con solo grano duro 100% italiano, dal Marco Aurelio – selezionato dall’azienda veneta per la sua Etichetta Gialla – al Senatore Cappelli, perfetto per il gran finale con la ricetta spaghetti aglio, olio, peperoncino e spumante. Semplice da preparare, è un primo di grande impatto che non sfigura nel confronto con i piatti di grandi chef come Bruno Barbieri, volto dello spot di Sgambaro che accompagnerà le serate del Festival.
Ingredienti per due persone
Procedimento
Adagiate un foglio di carta da forno sulla placca, ungete con olio evo e disponetevi una ventina di pomodorini tagliati a metà; cospargeteli di sale, zucchero a velo, origano e qualche velo di aglio; fateli quindi disidratare in forno a circa 140/150 gradi per almeno un’ora.
Tagliate a rondelle alte pochi millimetri 2 piccole zucchine e friggetele in olio di semi; fatele asciugare su carta assorbente e, ancora tiepide, mescolatele con olio evo, un cucchiaio di aceto di vino, uno spicchio di aglio e qualche foglia di menta; frullate il tutto aggiungendo poco brodo vegetale fino a ottenere un’emulsione bella cremosa.
Prendete una decina di filettini di sarda già puliti; fate scaldare in una padella antiaderente un po’ di olio evo, aggiungete uno spicchio di aglio in camicia, pepe ed erbe aromatiche a piacere (timo, basilico, maggiorana…) e soffriggete il tutto; togliete erbe e aglio e adagiate le sarde dalla parte della pelle: appena i filetti iniziano a cambiare colore, spostateli su un piatto e sigillate con la pellicola così che finiscano di cuocere nel loro vapore, trattenendo i profumi.
Fate bollire l’acqua per la pasta, salate e tuffate i bigoli nobili Sgambaro. Scolateli al dente e saltateli nella padella con il fondo di cottura delle sarde, aggiungete qualche cucchiaio di salsa di zucchine, qualche pomodorino e quasi tutte le sarde (tenetene 2 bei filettini da parte).
Presentazione
Nel piatto, create un fondo con la crema di zucchine, adagiatevi il nido di spaghetti e guarnite con i pomodorini avanzati e un filettino intero.
Ingredienti per due persone
Procedimento
Per prima cosa pulite i gamberi e tenete da parte le teste. Saltateli con un filo d’olio e appena si schiariscono metteteli in una coppetta coperti con la pellicola, così che finiscano di cuocere nel loro vapore.
Tagliate a metà i pomodorini e fateli appassire in forno a circa 140° per un’oretta dopo averli spolverizzati con un trito delle vostre erbe aromatiche preferite e un filo d’olio. Una volta appassiti, frullatene la metà e tenete da parte gli altri.
Preparate la bisque di gamberi: in una padella mettete due giri d’olio, due spicchi di aglio in camicia, mezza cipolla, una carota e un gambo di sedano tagliati a tocchi, pepe, alloro, prezzemolo e altri profumi a piacere, inserite anche le teste di gambero e fate soffriggere tutto a fiamma vivace; aggiungete quindi circa mezzo litro di acqua, due cucchiai della vostra salsa di pomodorini e lasciate restringere per mezz’oretta, poi filtrate.
Tagliate la parte verde delle zucchine e ricavatene dei piccoli cubetti che potete tenere crudi o saltare una decina di minuti in olio caldo. Con la parte bianca potete invece realizzare una crema, stufandola per una decina di minuti in padella con poco olio e poi frullandola con un mazzetto di foglie di basilico fresco.
Portate l’acqua a bollore, salate e tuffate le orecchiette. Quando saranno al dente scolatele e fatele saltare con la vostra bisque, la salsa di pomodorini, parte dei pomodorini appassiti, i gamberi cotti e le zucchine a cubetti.
Presentazione
In quattro ciotole capienti ponete le orecchiette saltate e utilizzando la crema di zucchine e i pomodorini rimasti, finite il piatto.
Ingredienti per due persone
Procedimento
Sbollentate un ciuffetto di prezzemolo in due bicchieri di acqua bollente per una trentina di secondi. Pescate il prezzemolo e raffreddatelo in acqua fredda. Nella stessa acqua fate bollire un quarto di patata tagliata a fettine sottili finché non si disfa. Aggiungete quindi il prezzemolo e frullate il tutto. Aggiustate di sale e tenete da parte.
Fate soffriggere quindi due spicchi di aglio schiacciato in camicia; quando inizia a sfrigolare aggiungete fettine di peperoncino fresco a piacere e lasciate insaporire bene. Sfumate quindi con lo spumante (circa un bicchiere a testa) e lasciate restringere.
Nel frattempo, fate bollire l’acqua, salate e tuffate gli spaghetti. A metà cottura circa, senza buttare l’acqua, scolate e tuffate la pasta nella salsa allo spumante, aggiungete un altro bicchiere di bollicine e procedete risottando la pasta con l’acqua di cottura.
Presentazione
Create quindi nei piatti un fondo con la salsa di prezzemolo, adagiatevi sopra il nido di spaghetti e guarnite con altra salsa e peperoncino fresco a piacere.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.
Verifica l'accettazione dei cookie.
Durata 6 mesi
Dominio www.sgambaro.it
Permette di salvare le impostazioni della lingua.
Durata 1 giorni
Dominio www.sgambaro.it
Contiene informazioni sul consenso dell'utente.
Durata 2 anni
Dominio .youtube-nocookie.com
I cookie analitici ci aiutano a capire in che modo gli utenti utilizzano questo sito. In questo modo possiamo migliorare il sito e le comunicazioni e assicurarci di offrire sempre contenuti interessanti e rilevanti.
Permette di registrare le preferenze dei clienti e personalizzare le pubblicità sul sito web di Google e dei suoi partner, sulla base di recenti ricerche e interazioni.
Durata 1 anni
Dominio .doubleclick.net
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare gli utenti del sito. La finalità è quella di presentare comunicazioni personalizzate o annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per lo specifico utente.
Questo cookie è usato per distinguere tra umani e robot. Questo è utile per il sito web, al fine di rendere validi rapporti sull'uso del sito.
Durata 6 mesi
Dominio .google.com
Permette di mostrare la nostra pubblicità agli utenti che hanno già visitato il nostro sito web quando sono su Facebook o su una piattaforma digitale supportata da Facebook Advertising.
Durata 3 mesi
Dominio .sgambaro.it