
Per chi è sensibile al glutine, ma non celiaco, il grano khorasan KAMUT® potrebbe rappresentare una speranza per un’alimentazione più varia
Gli studi non si sono ancora conclusi ma i primi risultati sono incoraggianti: il glutine del grano khorasan KAMUT® è qualitativamente diverso da quello presente nelle varietà di grano moderno. E questo potrebbe significare una maggiore digeribilità per quei pazienti con sensibilità al glutine non celiaca, che non riescono a tollerare altri tipi di grano. La buona notizia arriva dalle ricerche avviate dall’azienda Kamut Enterprises of Europe circa otto anni fa in collaborazione con varie Università italiane.
Ma qual è la ragione per cui il grano khorasan KAMUT® potrebbe essere più digeribile, e così anche la pasta di grano khorasan KAMUT®? Il motivo è semplice: le varietà moderne di grano sono state selezionate dagli agronomi per avere un glutine più strutturato e più adatto alle lavorazioni tecnologiche, ma che è risultato poi meno digeribile e, in certe persone predisposte, meno tollerabile. Spiega Emanuela Simonetti, Research Director di Kamut Enterprises of Europe: “Vari medici ci testimoniano di riuscire a introdurre in maniera stabile il grano khorasan KAMUT® nella dieta di molte persone con sensibilità al glutine non celiaca”.
Sebbene non sia adatto a chi soffre di celiachia, dunque il grano khorasan KAMUT® per molti altri offrirebbe un’alternativa a una dieta priva di glutine che, sappiamo bene, spesso non è facile da seguire. “In ogni caso”, prosegue la Dott. ssa Simonetti, “consigliamo sempre a chi soffre di sensibilità al glutine non celiaca di chiedere il parere del medico curante prima di consumare prodotti a base di grano khorasan KAMUT®”.
Desiderate scoprire tutta la bontà della natura?
Cliccate qui per acquistare sul nostro shop online!
Cliccate qui per trovare la nostra nuova pasta Bio nei supermercati più vicini a casa vostra!
Per commentare devi accettare i cookie di profilazione. Modifica le tue preferenze sui cookie