
Abbiamo intervistato Emanuela Simonetti, Research Directordi Kamut Enterprises of Europe, per saperne di più su questa varietà di grano “ad alta digeribilità”.
Tutti ne parlano e in tanti lo consumano, soprattutto nella forma di pasta di grano khorasan KAMUT® adatta atutte le ricette. Quali sono i motivi del successo di questo cereale antico? Abbiamo pensato di fare chiarezza e di spiegarvi le ragioni per cui abbiamo creato una linea di pasta di grano khorasan KAMUT®.
Dott.ssa Simonetti, quali sono i vantaggi per la salute per chi consuma abitualmente pasta di grano khorasan KAMUT®?
I vantaggi sono numerosi. Ogni giorno raccogliamo testimonianze dai nostri consumatori, che ci dicono di digerire più facilmente e di tollerare meglio i prodotti a base di grano khorasan KAMUT®rispetto ad altri tipi di grano.
Per comprendere le proprietà benefiche di questo antico cereale, circa otto anni fa abbiamo avviato un programma di ricerca in collaborazione con varie Università italiane e i risultati sono stati sorprendenti. In particolare, in studi clinici umani abbiamo visto che sostituendo nella dieta i prodotti a base di grano moderno con prodotti a base di grano khorasan KAMUT®, già dopo sole otto settimane si era ridotto il rischio cardiovascolare, sia in soggetti sani che in pazienti con Sindrome Coronarica Acuta, perché si erano abbassati i livelli di colesterolo e di glicemia. Inoltre, si era ridotto lo stress ossidativo e il livello di infiammazione dell’organismo ed erano invece aumentati nel sangue i livelli di importanti sali minerali, quali potassio e magnesio. Attualmente è in fase di conclusione uno studio che ha coinvolto pazienti diabetici e i risultati preliminari sono già molto promettenti. Chi vuole approfondire il tema dei vantaggi del per la salute può leggere gli studi clinici pubblicati sull’European Journal of Nutrition e sul sito del Multidisciplinary Digital Publishing Institute.
Dunque il grano khorasan KAMUT® risulta essere più digeribile…
Sì. Ad esempio nei pazienti con Sindrome del Colon Irritabile si è registrato un notevolemiglioramento dei sintomi di questa patologia grazie al consumo di prodotti di grano khorasan KAMUT®, come dimostra questo studio clinico.
A chi consiglierebbe il consumo di pasta di grano khorasan KAMUT®?
Consiglierei la pasta di grano khorasan KAMUT® a chiunque voglia seguire uno stile di vita sano, a chi crede che sia meglio basare la propria dieta su alimenti naturalmente ricchi di composti nutritivi piuttosto che sull’assunzione di integratori in pillole, a chi pensa come noi che i grani antichi possano offrire un’alternativa al consumo di grano moderno.
Per le sue qualità nutrizionali e la sua digeribilità, il grano khorasan KAMUT® è particolarmente adatto a chi pratica attività sportive e a chi conduce una vita attiva, ma anche a bambini e ragazzi in fase di crescita.
Invece, in quanto contenente glutine, non è adatto a chi soffre di celiachia. A chi soffre di altre sensibilità al glutine, consigliamo sempre di chiedere il parere del medico curante prima di consumare prodotti a base di grano khorasan KAMUT®.
Del grano khorasan KAMUT® si dice anche che fa dimagrire e che mantiene giovani… o sono soltanto leggende?
Stiamo terminando un progetto in cui abbiamo valutato la variazione dell’Indice di Massa Corporea prima e dopo un periodo di 4 mesi di alimentazione a base di grano khorasan KAMUT®rispetto ad un’alimentazione a base di grano moderno. I risultati sono molto interessanti e speriamo che il lavoro sia pubblicato a breve in modo tale da poterne parlare in maniera più approfondita in seguito. Per quanto riguarda la seconda domanda, posso risponderle dicendo che alla base dell’invecchiamento c’è il danneggiamento delle cellule dell’organismo a causa dell’eccessiva produzione di radicali liberi. Dai nostri studi – svolti sia su modelli da laboratorio che su volontari umani – è emersa un’elevata capacità antiossidante del grano khorasan KAMUT®rispetto al grano moderno, grazie all’elevata presenza di selenio, carotenoidi e polifenoli in questo antico cereale. Ciò aiuta il nostro organismo a neutralizzare la produzione dei radicali liberi e quindi a contrastare il processo di invecchiamento.
Per commentare devi accettare i cookie di profilazione. Modifica le tue preferenze sui cookie