
Questa è una ricetta facile e “antispreco” perché permette di utilizzare la parte di un ortaggio che generalmente viene buttata: le foglie delle carote! Che, in realtà, possono essere utilizzate in diversi modi: per preparare pesti e per condire piatti di pasta o di cereali, all’interno di ripieni di torte salate o in polpette e burger, essiccate e utilizzate come insaporitore per diversi tipi di pietanze. Inoltre, il bello è che non ossidano (come il basilico ad esempio) se triturate con le lame di un frullatore.
Quale pasta utilizzeremo per questo tipo di condimento? Le farfalle di Kamut della linea biologica Sgambaro sono perfette. Le Farfalle verranno avvolte alla perfezione dalla cremosità del pesto di foglie di carote e cannellini, sapori perfetti per valorizzare il gusto speciale del grano khorasan, chicco antico originario, leggero sulla digestione.
Acquistate mazzi di carote con foglie fresche, verdi e rigogliose. Se non riuscite a preparare il pesto appena arrivati a casa dal mercato, togliete le foglie dai gambi, lavatele bene e conservatele avvolte in carta assorbente umida, all’interno di un recipiente di vetro, in frigo, per qualche giorno. Oppure potete anche congelarle e utilizzarle successivamente.
Con pochi ingredienti si può ottenere una salsa squisita e nutriente: foglie di carote, cipollotti, fagioli tondini (che potete sostituire con i fagioli cannellini, entrambi donano cremosità), scorza e succo di limone. Frullate tutti gli ingredienti fino a raggiungere una consistenza omogenea e, mi raccomando, non finite tutto il pesto a cucchiaiate con la scusa di assaggiarlo!
Ma passiamo alla ricetta!
Ingredienti per 2 persone
160 g di Farfalle di Kamut Sgambaro Etichetta Bio
60 g circa di foglie di carote (1 mazzo di carote)
200 g di fagioli tondini cotti o cannellini
4 cipollotti
4 foglie di basilico
Scorza e succo di mezzo limone
Olio extravergine di oliva
Sale

Procedimento
Tagliate a rondelle i cipollotti (sia la parte verde che quella bianca), adagiateli su una teglia foderata con carta da forno, irrorateli di olio e un pizzico di sale e infornate – in forno preriscaldato e in modalità ventilata – a 200 gradi per 10 minuti circa.
Staccate le foglie delle carote dai gambi, lavatele e asciugatele delicatamente. Trasferitele nel bicchiere del frullatore ad immersione, con metà parte dei cipollotti arrostiti, i fagioli, il basilico, il succo di limone, un pizzico di sale e frullate fino ad ottenere una consistenza omogenea.
Riempite di acqua una pentola capiente. Dal momento in cui inizia il bollore, salatela e versate le Farfalle Sgambaro. Cuocete per 8/9 minuti, scolatele, conditele con il pesto appena preparato, i cipollotti arrostiti e terminate con una grattugiata di scorza di limone. E buon appetito!

Se proverete a replicare questa ricetta, lasciateci un commento qui sotto o sulla pagina Facebook, oppure pubblicate la foto del vostro piatto su Instagram e ricordate di taggarci: @glicerinia e @pastasgambaro. Aggiungete anche l’hashtag #diversamentelatte, così non perderò nemmeno un post!
A presto per altre ricette con la grande pasta italiana biologica Sgambaro!
Alexandra aka diversamentelatte
Mamma e foodblogger specializzata in ricette senza lattosio
https://www.facebook.com/diversamente.latte/
https://www.instagram.com/glicerinia/
https://www.diversamentelatte.it/
Per commentare devi accettare i cookie di profilazione. Modifica le tue preferenze sui cookie